339 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSA FANNO LE BAMBINE?LUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Lidia Casti

Totale: 574

Atto intimidatorio nei confronti di Libera

Tanti gli stand presenti a Terra Futura per promuovere associazioni, progetti, modi alternativi di lavoro.
Libera produce e distribuisce prodotti provenienti dalla coltivazione di terreni confiscati alla mafia.
Calogero Parisi, presidente di una cooperativa di Libera, racconta di uno sgradevole episodio di intimidazione:un vigneto è stato pesantemente danneggiato e la vendemmia del prossimo anno compromessa.
Ma questo non fermerà la volontà di cambiare la società.
Intervista di Annalisa Strada
Visita il sito: www.terrafutura.it
Visita il sito: ... continua

Tanti colori per bambini di tutti i colori

Tanti gli stand presenti a Terra Futura per promuovere associazioni, progetti, modi alternativi di lavoro. L'associazione Arci di Valdarno Inferiore promuove un progetto di integrazione per la scuola e per ibambini stranieri che la frequentano. A questo scopo propone laboratori per favorire la comunicazione tra compagni,superando la barriera della lingua, e instaurare un clima di accettazione e integrazione. Intervista di Annalisa Strada Visita il sito: www.terrafutura.it

Spinoza e la libertà dell'uomo

Mercoledì 17 ottobre 2007 Terzo incontro del ciclo: Tempo di classici a cura di Fulvio Papi, lezione di Carlo Sini su Spinoza e la libertà dell'uomo. Presenta: Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

001)- Dialoghi dalle due culture - La verità

Incontri a due voci alla Casa della Cultura di Milano: uno scienziato e un "umanista",per affrontare e discutere assieme grandi questioni quali Verità, Libertà, Incertezza, Memoria. Il primo incontro, su La verità, si è svolto giovedì 5 ottobre tra il logico-matematico PiergiorgioOdifreddi e il maestro di meditazione buddista Franco Bertossa. Introduce e coordina il dibattito Telmo Pievani,esperto di teoria dell'evoluzione e di filosofia della biologia. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Come quei lampadieri, viaggio tra le esperienze di antimafia sociale in terra di Sicilia

Tanti gli stand presenti a Terra Futura per promuovere associazioni, progetti, modi alternativi di lavoro. I lampadieri reggono la lampada e consentono a chi li segue di vedere il cammino e stare dalla parte buona della vita: è di questo che la società ha bisogno per cambiare concretamente le cose. Francesca Balestri racconta il viaggio di un gruppo di ragazzi toscani nei campi confiscati alla mafia. Intervista di Annalisa Strada

Visita: www.terrafutura.it

Oscar Luigi Scalfaro: la mia Costituzione

Oscar Luigi Scalfaro: la mia Costituzione
Il Presidente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro presenta a Milano, in Casa della Cultura, il suo libro "La mia Costituzione". Con lui discutono: Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale, Edmando Bruti Liberati, già presidente nazionale dell'Associazione magistrati , Sandra Bonsanti, giornalista, presidente di Libertà e Giustizia e il Sen. Carlo Smuraglia.
Negli interventi di tutti i presenti emerge una difesa appassionata della nostra Cosituzione, un grido di allarme per la ... continua

Terra Futura 2007 - Venti di Terra

Tanti gli stand presenti a Terra Futura per promuovere associazioni, progetti, modi alternativi di lavoro. Intervista a Giovanni Lenzi. L'associazione Venti di Terra, con sede a Prato, promuove la non violenza con attività di formazione per ragazzi e adulti. Ha sviluppato inoltre il Laboratorio Terra che segue il filone della permacoltura, con esperimenti di agricoltura naturale secondo i dettami del microbiologo giapponese Fukuoka. Intervista di Lidia Casti Visita il sito: www.terrafutura.it

Vittorio Morfino - Spinoza. Al di là del popolo-soggetto

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio PapiPopolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

01)- Le virtù dei non credenti

Le virtù dei non credenti
Un ciclo di cinque incontri su "Le virtù dei non credenti". Argomento di estrema attualità: ovvero, in epoca di aggressivi integralismi religiosi e di rinnovata pressione della Chiesa nella vita della Stato italiano, la verifica delle ragioni e degli obiettivi dei non credenti, in un confronto aperto con suggestioni e sensibilità che maturano anche nei mondi religiosi. Ne discutono filosofi, storici, teologi.
La prima serata, dedicata a: "Le virtù del finito" : la consapevolezza di esistere nell'etica della finitezza, ... continua

04)- Le virtù dei non credenti, Religiosità nascoste

Le virtù dei non credenti, la tenacia della ragione Incontro tra Roberta De Monticelli e Vito Mancuso, ultimo appuntamento del ciclo promosso da Duccio Demetrio in Casa della Cultura su: Le virtù dei non credenti. Una filosofa, Roberta De Monticelli, e un teologo discutono su le radici della religiosità, sul rapporto tra religioni tradizionali e religioni nascoste, sulle sollecitazioni etiche più profonde che si muovono nelle coscienze umane. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it